TABELLA 1. SIGNIFICATO DI ALCUNI PARAMETRI COMPOSITIVI PREVISTI DAL REG. CE 2568/91 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI |
PARAMETRO |
LIMITE |
SIGNIFICATO |
Acidità (% acido oleico) |
≤ 0,8 |
Dipende dall’idrolisi dei trigliceridi: è principalmente funzione dello stato di conservazione della materia prima. |
Numero di perossidi (meq O2/kg olio) |
≤ 20 |
E’ un indice correlato allo stato di ossidazione dell’olio, dipende dalla cattiva conservazione dello stesso. |
K232 |
≤ 2.40 |
Rappresenta l’assorbimento dei dieni coniugati, che possono essere presenti per raffinazione o in seguito ad ossidazione dell’olio. |
K270 |
≤ 0.22 |
Rappresenta l’assorbimento dei trieni coniugati, che possono essere presenti per raffinazione o in seguito ad ossidazione dell’olio. |
ΔK |
≤ 0.11 |
Rappresenta l’entità della assorbanza a 270 nm rispetto alla curva di assorbanza nell’ UV, un valore elevato indica presenza di oli raffinati. |
Acido miristico (%) |
≤ 0.05 |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi. |
Acido linolenico (%) |
≤ 1.0 |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi, in particolare soia o colza. |
Acido arachidico (%) |
≤ 0.6 |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi, in particolare soia, colza o arachide. |
Acido eicosanoico (%) |
≤ 0.4 |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi, in particolare soia o colza. |
Acido beenico (%) |
≤ 0.2 |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi, in particolare colza o arachide. |
Acido lignocerico (%) |
≤ 0.2- |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi, in particolare arachide. |
Colesterolo (%) |
≤ 0.5 |
Un valore elevato indica miscelazione con grassi estranei (anche vegetali, ad esempio con frazionato di palma). |
Brassicasterolo (%) |
≤ 0.1 |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi, in particolare o colza. |
Campesterolo (%) |
≤ 4.0 |
Un valore elevato indica la presenza di oli di semi. |
Stigmasterolo (%) |
< campesterolo |
Negli oli di semi, campesterolo e stigmasterolo sono spesso equivalenti. |
Δ7 –stigmastenolo (%) |
≤ 0.5 |
Un valore elevato indica la presenza di olio di girasole o di cartamo, anche ad alto oleico. |
β-sitosterolo apparente (%) |
≥ 93.0 |
Un valore basso può indicare la miscelazione con oli di semi. |
Steroli totali (ppm) |
≥ 1000 |
Un valore basso può essere indice di commistione con oli di semi “desterolati”. |
Eritrodiolo + uvaolo (%) |
≤ 4.5 |
Un valore elevato può essere indice di commistione con oli estratti con solvente (sansa). |
Cere (mg/kg) |
≤ 250 |
Un valore elevato può essere indice di commistione con oli estratti con solvente (sansa). |
2-monopalmitina (2P) (%) |
C16:0 ≤ 14.0% ; 2P ≤ 0.9% |
Un valore elevato può indicare la presenza di oli esterificati, nei quali i trigliceridi siano ottenuti per sintesi chimica tra glicerina ed acidi grassi. |
C16:0 > 14.0% ; 2P ≤ 1.0% |
ECN 42 (HPLC - teorico) |
≤ |0.2| |
Un valore elevato indica la presenza di oli differenti dall'oliva, anche ad elevato contenuto di acido oleico. |
Stigmastadieni (mg/kg) |
≤ 0.10 |
Derivano da modificazioni degli steroli: un valore elevato indica la presenza di oli raffinati, eventualmente desterolati. |
Acido trans-oleico (%) |
≤ 0.05 |
I trans-isomeri si formano in raffinazione: un valore elevato indica la presenza di oli raffinati, eventualmente desterolati |
Acido trans-linoleico + acido trans- linolenico (%) |
≤ 0.05 |
I trans-isomeri si formano in raffinazione: un valore elevato indica la presenza di oli raffinati, eventualmente desterolati. |
Alchil esteri (mg/kg) |
≤ 75 |
Valori eccedenti i limiti indicano la miscelazione con oli di qualità inferiore (es lampanti o “ex” lampanti sottoposti a blanda deodorazione) |
> 75 ≤ 150 se Etil Esteri/metil esteri ≤ 1.5 |