Torna al blog
Potete scaricare qui, il comunicato del ministero sulla bonifica dei registri telematici.
Di seguito le misure disponibili grazie alla collaborazione fra Op Confoliva e Open Srl.

Scarica qui la presentazione della partnership.
Sono disponibili i requisiti e le modalità di individuazione dei soggetti che possono accedere al piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti da Xylella.
I documenti necessari possono essere visualizzati e scaricati QUI <--

QUESTIONARIO SUL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE E FORMAZIONE DEL SETTORE OLIVICOLO
Qual è lo stato di salute del settore olivicolo nazionale? Quali le prospettive dopo la pandemia? Quali competenze sono necessarie per vincere la sfida della competitività?
Questi gli obiettivi del questionario messo a punto DA CONFAGRICOLTURA, ASSOFRANTOI, OP CONFOLIVA, ENAPRA E NOMISMA, per identificare le caratteristiche e i fabbisogni delle imprese olivicole italiane per l’adozione delle nuove tecnologie digitali.
Partecipa anche tu, seguendo il link: https://it.surveymonkey.com/r/olivicoli
Per tutti i dettagli sull’iniziativa leggi il Comunicato stampa o contatta i nostri Uffici a: info@enapra.it; opconfoliva@confagricoltura.it
Confoliva + Open

Scarica qui la presentazione della partnership.

Piano di intervento per i territori colpiti da Xylella
I documenti necessari possono essere visualizzati e scaricati QUI <--

Accordo di libero scambio UE – Giappone
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Area Economica – Affari Internazionali di Confagricoltura con i dati statistici aggiornati fino a Luglio 2019.
Oggetto di tale nota è l'accordo di libero scambio tra Unione Europea e Giappone. Importante ricordare come l'iter di tale accordo, del quale vi abbiamo già dato notizia in passato, è iniziato nel novembre 2012, ben sette anni fa, con l'apertura dei negoziati.
Dopo sette anni di contrattazioni, l'accordo è finalmente entrato in vigore lo scorso febbraio.
Ad oggi è già possibile vedere come i risultati siano incoraggianti e lascino ben sperare per il futuro.
Il Giappone è la terza economia al mondo, dopo Cina e Stati Uniti ed è un mercato strategico per l'unione Europea.
Potete consultare la nota di Confagricolutra QUI e il trattato completo QUI.
Vi aggiorneremo nel corso dei mesi con i nuovi dati non appena saranno resi disponibili.
Oggetto di tale nota è l'accordo di libero scambio tra Unione Europea e Giappone. Importante ricordare come l'iter di tale accordo, del quale vi abbiamo già dato notizia in passato, è iniziato nel novembre 2012, ben sette anni fa, con l'apertura dei negoziati.
Dopo sette anni di contrattazioni, l'accordo è finalmente entrato in vigore lo scorso febbraio.
Ad oggi è già possibile vedere come i risultati siano incoraggianti e lascino ben sperare per il futuro.
Il Giappone è la terza economia al mondo, dopo Cina e Stati Uniti ed è un mercato strategico per l'unione Europea.
Potete consultare la nota di Confagricolutra QUI e il trattato completo QUI.
Vi aggiorneremo nel corso dei mesi con i nuovi dati non appena saranno resi disponibili.